"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius emollitus  ( Fr. : Fr. ) Fr.  1838
foto in ambiente
reazione KOH
spore
Cappello/Carpoforo: Myxacium di medie dimensioni , il pileo risulta semi convesso a lungo , regolare . La cuticola è glutinosa e liscia con il tempo secco , la colorazione è gialla o giallo-arancio . Amarissima all'assaggio .
Imenoforo: Lamelle non fitte , negli esemplari giovani eterocromo a cui non corrisponde la proprietà eteromorfa . Bianco crema-carnicino .
Stipite: Cilindrico , sovente allargato alla base ma comunque rastremato in basso , bianco .
Carne: Farcita nel centro , biancastra , amarissima . Linea di " B. " = grigiastra . Odore tra il mielato e l'erbaceo .
Ambiente: Sovente in molte pubblicazione è associato ai boschi di latifoglia .
Microscopia: Spore ellissoidali , sublacrimoidi , apicolo poco visibile e decentrato , talune leggermente coronate al perimetro , misure max 9.2x5.1 / 9.5x5 / 9.5x5.8 . Spoarata in massa in Melzer = rosa ruggine . Filo lamellare fertile , non si evidenziano particolari cellule marginali .
spore
Commestibilità: No
Note: Il Cortinarius vibratilis sembra essere il sosia delle conifere , successivamente sono state pubblicate forme e varietà del vibratilis contemplate in ambiente di latifoglia come per il Cortinarius vibratilis var. velenowskyi , il quale però non sembra avere niente di diverso dal Cortinarius emollitus .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = rosso-arancio / KOH stroma = sub-nullo
News: Scheda N° 659
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.