Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_2

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - fusca
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Il nome deriva dal altino fuscus che significa nerastro, relativo al colore del labello. Il nome volgare è "Ofride scura" o "Moscaria".
...
Pianta in ambiente prativo
...
Particolare del fiore
Descrizione:
Pianta non molto alta (massimo 30 cm) ma dal portamento slanciato a volte flessuoso nella parte alta. Le foglie a rosetta sono grandi mentre le cauline piccole sono avvolgenti lo scapo fiorale. Questo porta un infiorescenza appressata con 2-8 fiori relativamente grandi. Sono formati da sepali ovali di colore verdastro, di cui il mediamo è ricurvo sul ginostemio. I petali sono stretti e più corti dei sepali ad apice ottuso e con orlo ondulato, generalmente di colore giallino. Il labello è trilobato. I lobi laterali sono un pò ripiegati mentre quello mediano è curvo verso il basso con pelosità di colore bruno marrone più o meno scuro e con una macula ampia e di colore grigio-bluastro. Il ginostemio è corto, con apice ottuso.
Impollinatori:
Andrena flavipes Panzer 1799 , Andrena planiventris Dours , Andrena tenuistriata Per. , Andrena ovatulata Kirby 1802 , Andrena bicolor Fabricius 1755 , Andrena nigroaenea Kirby 1802 , Andrena labialis Kirby 1802 , Andrena bipartita Lepeletier 1841 , Andrena mactae Lepeletier 1841 , Andrena nigroolivacea Dours 1873 , Andrena fulvicrus Kirby 1802 , Andrena trimmerana Kirby 1802 .
...
Pianta tra l'erba
...
Altro fiore
Habitat e simbiosi:
Vegeta in garighe, macchie e prati assolati.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
13/05/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee