Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_2

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - tenthredinifera
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Il nome deriva dal greco “tenthrede”, nome di un piccolo Imenottero. Volgarmente invece è chiamata "ofride maggiore" o "vesparia barbata".
...
Esemplare in ambiente prativo
...
Fiore nel dettaglio
Descrizione:
Pianta di medie dimensioni (fino a 40 cm), con foglie basali ovate e larghe, mentre le cauline sono inguainanti il fusto. Il fusto abbastanza robusto porta un infioresenza spesso lassa che porta da 2 a 12 fiori che sono formati da sepali ovali, concavi con bordo rivolto all'infuori di colore biancastro o rosa in varie tonalità. I petali sono più corti dei sepali, di forma triangolare e di colore più scuro. Il labello è variabile, da trapezoidale a convesso, con pelosità densa, bruno scura, giallo verdastra al margine. La macula generalmente è ridotta e bluastra. Il ginostemio è corto, poco pronunciato senza rostro.
Impollinatori:
Eucera nigrilabris Lapeletier, 1841 , Eucera dimidiata Brullè, 1832, , Eucera clypeata Erichson 1835 , Euchera algira Brullè 1840 , Eucera albofasciata Thomson 1879 , Eucera notata Lapeletier 1841, Eucera spatulata Garibodo, Eucera vidua Lapeletier 1841, Eucera longicornis Linnaeus 1758 .
...
Infiorescenza
...
Altro fiore
Habitat e simbiosi:
Vegeta in pascoli aridi, prati incolti, talvolta in macchie basse.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
13/05/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee