"Le Orchidee Spontanee dell’Etruria Marittima
e delle colline Metallifere"

Sezione Botanica - Orchidee
Gruppo Lavoro: Arianna MARTOLINI - Cristian CUCCHIARA - Luciano FILIPPI
Carlo GIGLIO - Andrea CRISTIANO - Lucrezia BUFALINI - Claudio ARLOTTI
foto_7

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - holosericea
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
\"Il nome deriva dal greco όλος oηρiκòς \"tutto di seta\" per l’aspetto vellutato del labello. Il nome volgare invece è \"Fior di bombo\". E\\\' sinonimo di O. fuciflora Crantz 1769 .
...
Piantina in ambiente prativo
...
Particolare del fiore
Descrizione:
Pianta di piccola-media altezza (max 40 cm) con foglie basali arrotondante alla sommità e le cauline erette, inguainanti ed acuminate. Lo scapo fiorale, abbastanza robusto, porta un infiorescenza lassa con 2-10 fiori di medie dimensioni. Questi sono formati da sepali ovati divergenti e piegati all\\\'indietro di colore biancastro fino a rosa o rosso porpora con nervatura centrale verde. I petali vellutati, hanno l\\\'apice arrotondato e di colore dal bruno al giallastro ma anche rosa. Il labello è intero e di forma trapezoidale, vellutato e leggermente revoluto ai bordo con gibbosità più o meno pronunciate. La macula è grande, brillante, da grigio-bluastra a rossastra e variabile nei disegni. Ginostemio pronunciato di colore giallo verdastro. Come altre Ophrys è specie polimorfa tanto che molti autori la ritengono dalla nomenclatura controversa.
Impollinatori:
Argogorytes mystaceus Linnaues 1761 , Eucera longicornis Linnaeus 1758 , Eucera nigrescens Perez 1879 , Eucera parvicornis Mocsary 1878 , Eucera clypeata Erichson , Eucera furfurea Vachal 1907 , Chalicodoma pyrenaica Lepeletier 1841 , Chalicodoma ericetorum Lepeletier 1841 , Colletes cunucularis Linnaeus 1761 , Hoplia farinosa Linnaeus 1761 , Microdon latifrons Loew 1856 , Microdon mutabilis Linnaeus .
...
Altra pianta
...
Altro fiore
Habitat e simbiosi:
E\\\' specie abbastanza comune in prati aridi , garighe, talvolta in boschi soleggiati.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
13/05/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee