"Le Orchidee Spontanee dell’Etruria Marittima
e delle colline Metallifere"

Sezione Botanica - Orchidee
Gruppo Lavoro: Arianna MARTOLINI - Cristian CUCCHIARA - Luciano FILIPPI
Carlo GIGLIO - Andrea CRISTIANO - Lucrezia BUFALINI - Claudio ARLOTTI
foto_7

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - bertolonii
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
La specie è dedicata a Antonio Bertoloni (1775-1868), botanico, naturalista e medico. Il nome volgare invece è Ophrys fior di specchio o "Uccellino allo specchio" per la macula lucida al centro del labello.
...
Piantina in ambiente
...
Fiore
Descrizione:
Pianta non molto alta (fino a 25 cm), con foglie disposte a rosetta basale oblunghe lanceolate. L'infiorescenza è lassa con 2-8 fiori relativamente grandi. Questi sono formati da sepali ovati-lanceolati, concavi, di colore rosa o biancastro. I petali sono lineari-lanceolati di colore rosei o porporini con margine ciliato e più scuro. Il labello può presentarsi intero o trilobato a forma di sella, peloso, bruno molto scuro con macula lucida e violacea. Il ginostemio è allungato con rostro acuto.
Impollinatori:
Chalicodoma perietina Geoffroy 1785 , Chalicodoma pyrenaica Lepelettier 1841 , Dasiscolia ciliata Fabricius 1787 , Eucera nigrilabris Lepeletier 1841 .
...
Fiore
...
Piantine in un prato
Habitat e simbiosi:
Predilige prati assolati, pascoli magri, talvolta in radure boschive fino a 1000 metri.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
13/05/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee