"Le Orchidee Spontanee dell’Etruria Marittima
e delle colline Metallifere"

Sezione Botanica - Orchidee
Gruppo Lavoro: Arianna MARTOLINI - Cristian CUCCHIARA - Luciano FILIPPI
Carlo GIGLIO - Andrea CRISTIANO - Lucrezia BUFALINI - Claudio ARLOTTI
foto_7

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - crabronifera
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Dal latino Crabro che vuol dire calabrone, e ferre , portare.
...
Infiorescenza
...
Particolare del fiore
Descrizione:
Pianta di piccole dimensioni con foglie basali ovate-oblunghe. Il fusto è robusto e porta un infiorescenza a spiga rada di 3-10 fiori. Questi sono formati da sepali triangolari bianchi o rosei, piegati all'indietro. I petali sono poco più scuri dei sepali e lunghi la metà. Il labello, convesso, senza gibbe basali, è vellutato e di colore bruno-nerastro, peloso al margine con macula composta da due piccole macchie lucide poste al centro.
Impollinatori:
Anthophora plumipes Pallas 1772 , Eucera nigrescens Pèrez 1879 .
...
Infiorescenza
...
Un altro fiore
Habitat e simbiosi:
Di distribuzione centro mediterranea è endemica delle regioni centrali italiane. Vegeta in prati aridi, boschi chiari e garighe.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
12/04/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee