"Le Orchidee Spontanee dell’Etruria Marittima
e delle colline Metallifere"

Sezione Botanica - Orchidee
Gruppo Lavoro: Arianna MARTOLINI - Cristian CUCCHIARA - Luciano FILIPPI
Carlo GIGLIO - Andrea CRISTIANO - Lucrezia BUFALINI - Claudio ARLOTTI
foto_7

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - exaltata subsp. montis-leonis
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Il nome montis-leonis deriva da "Monte Leone", in maremma, luogo dove è stata classificata per la prima volta. Fino a poco tempo fa il suo nome era Ophrys tyirrhena.
...
Infiorescenza
...
Piantina fiorita
Descrizione:
Pianta più piccola rispetto alla Ophrys tipo, ma con fiori più grandi, di colori variabili ma sempre vivaci. Questo è formato da corti petali triangolari e pubescenti. Il labello è disteso, trapezoidale o romboidale, a bordi rialzati a diffusa pelosità submarginale; la macula è molto variabile ma sempre estesa per quasi l'intera lunghezza del labello. Gli pseudo-occhi sono grandi, da verdastri a neri; l'apicolo è spesso tridentato, rivolto in basso o in avanti.
Impollinatori:
Colletes cunicularius Linnaeus 1758
...
Piantina in fioritura
...
Fiore di una altra piantina
Habitat e simbiosi:
Endemismo tirrenico, cresce nei prati magri, garighe, anche il alta collina.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
Data Pubblicazione:
11/04/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee