Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_3

Sezione Botanica - Orchidee

Himantoglossum - adriaticum
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Il nome della specie è riferito all'areale di distribuzione inizialmente individuato.
...
Parte dell'infiorescenza
...
Pianta con molto fiori ancora chiusi
Descrizione:
Pianta medio-grande (fino a 90 cm) con foglie grandi e oblunghe. L'infiorescenza è lassa con molti fiori (fino a 40), resupinati. Questi sono formati da sepali e petali conniventi a elmo di colore verde chiaro, striati di rosso internamente. Il labello è trilobo di colore bianco punteggiato di porpora con il mediano molto lungo, sottile e nastriforme, ondulato o spiralato e bifido all'apice, mentre i laterali sono più corti, lineari ma attorcigliati con bordo ondulato. Lo sperone è sacciforme e il ginostemio è colonnare.
Impollinatori:
Andrena hæmorrhoa Fabr., A. carbonaria Fabr., A. nigroænea Kirby , A. potentillæ Panzer , Apis mellifera L., Colletes similis Schenk (Claessens & Kleynen 2011). Riscontrato occasionalmente anche Cteniopus sulphureus L.
...
Vista laterale dei fiori con evidente labello allungato
...
Particolare del fiore
Habitat e simbiosi:
Lo possiamo trovare in prati e pascoli rasi e aperti o in boschi radi o cespuglieti soleggiati, su suolo calcareo, generalmente dalla collina alla montagna.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
"Orchidee d'Italia" - Guida alle orchidee spontanee - GIROS - ( Cteniopus sulphureus L., coleottero Tenebrionidæ Alleculinæ, nuovo potenziale impollinatore occasionale di Himantoglossum adriaticum Teodoro Dura )
Data Pubblicazione:
05/06/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee