Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_2

Sezione Botanica - Orchidee

Ophrys - insectifera
Entità Protetta a Livello Nazionale
Curiosità:
Il nome vuol dire "portatrice di insetti" per la somiglianza del fiore con un insetto. Il nome volgare è "ofride insettifera" o "vesparia".
...
Infiorescenza
...
Fiore
Descrizione:
Pianta alta fino a 60 cm, esile, con foglie in rosetta basale di forma oblunga lanceolata e per poco risalenti il fusto. Questo porta un infiorescenza lassa e allungata portante fino a 20 fiori. Il fiore è composto da sepali verdi, larghi e leggermente concavi con apice sub-acuto disposti a croce con il mediano più grande. I petali sono molto stretti, quasi filiformi, nerastri e vellutati. Il labello è allungato, molto scuro con riflessi rossastri e violacei, vellutato e trilobato con lobi laterali triangolari e lobo mediano bilobato. La macula si presenta glabra, lucida, grigio metallico. Il ginostemio è arrotondato all''apice e privo di rostro.
Impollinatori:
Argogorytes mystaceaus Linnaeus 1761 , Argogorytes fargeii Shuckard 1837 , Gorytes campestris Linnaeus 1761 .
...
Fiore con impollinatore
...
Pianta in ambiente
Habitat e simbiosi:
Sia ambienti aperti che boschi, ma con preferenza di zone ombrose e umide.
...
Orti Botanici/siti di importanza regionale:
Fonti:
"Orchidee d'Italia" - Guida alle orchidee spontanee - GIROS - Orchidee spontanee d'Italia - Carlo del Prete, Giuseppe Tosi
Data Pubblicazione:
15/05/2022
Autore Pubblicazione:
GMC - Gruppo di lavoro sez. orchidee