"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Helvella juniperi asp. palustris  M. Filippa & Baiano  1999
foto studio
spore
spore
Cappello/Carpoforo: Helvella di medie dimensioni , la cui parte apicale è costituita da un pseudo cappello ( Mitra ) che nella fatti specie è a forma di sella con due appendici acute . La superfice è liscia e umida , nera , la parte non visibile interna è grigio-biancastra .
Imenoforo: Corrispondente alla superfice nera esterna della mitra , liscia .
Stipite: Presente , non lungo , costituito da costolature e solcature , bianco grigio-scuro .
Carne: Dell'imenio nerastra , per il resto bianca .
Ambiente: Taxa riferito ad ambiente mediterraneo , per lo più sabbioso , nei retro duna ma anche distante dal mare , in presenza o meno del Ginepro .
Microscopia: Spore , ovoidi , sub cilindriche , ellissoidali , lisce con una grande guttula , non molto differenti , come forma , rispetto alla Helvella sulcata o lacunosa , rispetto a quest'ultima si mostrano decisamente più grandi osservate più di 200 confermiamo le max misure registrate 21x14 / 22x12 / 22.5x13 / 26x14 . Base degli aschi con un elemento sferico . Corrispondente anche la micro della superfice della parte interna della mitra .
base dell'asco
apici delle parafisi
elementi terminali della superfice interna .
Commestibilità: Sospetta tossicità .
Note: Con questo aspetto si annotano , Helvella sulcata , Helvella lacunosa , Helvella philonotis , Helvella palustris , Helvella nigra .
Indagini Molecolari:
spore che arrivano fino a 26x14 micron
Reazioni Macrochimiche: Non eseguite
elemento terminale della superfice interna
News: Scheda N° 958
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.