"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Thelephora anthocephala  ( Bull. ) Fr.   1838
foto in ambiente
ife di struttura in KOH
micro imenio
Cappello/Carpoforo: Basidioma a portamento ramarioide o coralloide , la scheda corrisponde ad una raccolta invernale in pineta costiera di Pinus pinea , frammista a Leccio ed arbusti vari . La colorazione è grigia più o meno scura , gli apici dei rami sovente sono allargati a paletta e o a cucchiaio e di colore bianco , le selle che determinano la divisione dei rami sono principalmente a "V" . Riscontrabile una patina pruinosa bianca su tutta la superfice .
Imenoforo: E' alloggiato nella parte superficiale dei rami , quindi di colore grigiastro , liscio .
Stipite: Lo si può associare al ramo iniziale corto del medesimo aspetto e colore dei rami successivi .
Carne: Nerastra , sapore non testato , odore netto ma non penetrante di cavolo marcio .
Ambiente: Non è ben chiaro se vi è un ambiente specifico , quindi se di aghifoglia o meno , le nostre raccolte corrispondono ad un bosco misto abete e faggio e un altra stazione in pineta costiera .
Microscopia: Spore ialine al microscopio hanno una colorazione rosa-violetta in massa , hanno una forma decisamente irregolare e mostrano un profilo ondulato , ornamentate da aculei con apice spinoso ed isolati , non sono amiloidi ma al contatto con il KOH diventano nere , la misura max riscontrata è di 12x9 . L'imenio presenta basidi per lo più tetrasporici , diffusi elementi sterili di varia forma , per me riconducibili a cheilocistidi o cistidi imeniali . La struttura ifale intermedia al contatto con il KOH mostra del contenuto azzurro ed altre ife verdastro .
spore
spore
micro imenio
Commestibilità: No
Note: Con questa scheda richiamiamo l'attenzione del lettore sulla diversa morfologia interpretativa delle varie pubblicazioni e o citazioni che riguardano la Thelephora palmata , ritenuta per molti autori , sinonimo di Thelephora anthocephala . Proviamo a sostenere che la Thelephora palmata non si da considerare come un sinonimo ma di un taxa molto vicino il cui ambiente di crescita sia preferenziale le Peccete e la fruttificazione pone i rami terminali molto allargati ondulati labirintiformi tanto da farlo sembrare una specie vicino al Genere Sparassis , con tonalità di colore più chiare ed apici spessi carnosi e per lungo tempo bianchi .
Indagini Molecolari:
micro imenio in KOH
Reazioni Macrochimiche: KOH sulle superfici = immediatamente nero .
reazione KOH
News: Scheda N° 937
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.