"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Leccinum rufum  ( Schaeff. ) Kreisel  1983
foto in ambiente
foto in ambiente
viraggio al nero nelle contusioni del pileo
Cappello/Carpoforo: Basidioma boletoide di medie dimensioni , il pileo risulta regolare , semi convesso , la cuticola è umida e liscia , eccedente al perimetro quindi appendicolata , del colore rosso aranciato . Vira lentamente al nero nelle parti contuse .
Imenoforo: Costituito da tuboli e superfice poroide , la superfice poroide e color crema biancastro , non avvertiti viraggi alla manipolazione .
Stipite: Cilindrico , pieno , duro , allargato alla base , lungo . La superfice risulta bianca , allorché i basidiomi sono giovani , con il passare della maturazione le fioccature che lo adornano si iscuriscono diventando grigie .
Carne: Bianca , al contatto dell'aria si ossida virando al grigio e i tuboli al rosa .
Ambiente: Considerato specifico del Pioppo tremulo o del Pioppo in genere .
Microscopia: Riporto le misure max delle spore registrate 17x5 / 17x4.5 . Molti elementi anatomici si individuano sia nell'imenio che nella superfice dello stipite , riportati in foto .
spore
viraggio dello stroma
micro cutis
Commestibilità: Dopo cottura
Note: Dopo una recente sistemazione del Genere Leccinum , grazie anche all'ausilio della biologia molecolare , vi sono stati dei cambiamenti , sembrava che si fosse liberata una posizione nei confronti del Leccinum del Pioppo con il pileo rosso al punto che Noordeloos & Bakker hanno ( creato ) il Leccinum albostipitatum . In essere vi era già il Leccinum rufum che corrisponde bene in diagnosi al taxa qui esposto da , secondo noi , assurgere al taxa prioritario .
Indagini Molecolari:
micro imenio
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = rosso arancio .
caulocistidi
cauloistidi
micro imenio
News: Scheda N° 813
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.