"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Hygrophorus roseodiscoideus   Bon & Chevassu  1985
Cappello
Imenoforo a lamelle
Base del gambo rastremata
Cappello/Carpoforo: Diametro fino a 10 cm, prima convesso e orlo leggermente involuto poi appianato con largo umbone ed infine depresso quasi imbutiforme con margine leggermente eccedente, cuticola fibrillosa, ocra bruno al centro, talora con sfumature verdastre e più chiaro verso l'orlo ove assume sfumature rosate.
Imenoforo: Adnate o leggermente decorrenti, rade, di colore crema chiaro-rosato o arancio-rosate che ingialliscono debolmente al conttato.
Stipite: Cilindrico ma anche schiacciato, un po' curvo ed attenuato alla base, crema-rosato, ingiallente alla manipolazione se non asciutto.
Carne: Fibrosa e tenace, soprattutto nel gambo, crema carnicino chiaro con sapore dolce e subnullo o debole gradevole, da qualcuno paragonato al caramello.
Ambiente: Nasce dall'autunno inoltrato fino all'inverno nei boschi mediterranei di quercia, soprattutto nelle leccete.
Microscopia: Spore lisce, ovoidali o larmiformi (a goccia o lacrima), 7,0-9(12) x 5-6(7) µm, Basidi monosporici e tetrasporici con sterigmi lunghi fino a 7 µm.
Basidi e Basidioli
Basidio monosporico
Spore ovoidi o larmiformi
Commestibilità: Commestibile.
Note: Specie simili posso essere: H. lindtneri M.M. Mose=H. carpini Gröger associato a carpino; H. discoideus (Pers.) Fr.. ha cappello rosso cupo al disco, lamelle e gambo ocracei e nasce sotto abeti e larici montani; H. arbustivus Fr. ha dimensioni minori, nascita in zona arbustiva, cappello con fibrille evidenti e carne bianca, H. arbustivus var quercetorum Bon & Chevassu (anche se ritenuto lo stesso taxon) dovrebbe avere fibrille visibili solo con lente e colore più uniforme; H. nemorius ha odore di farina, gambo rastremato alla base e cappello con fibrille brune; H. pudorinus è tipico degli abeti bianchi con colore aranciato-carnicini pallidi ma anche biancastri con sfumature verdastre, un odore da fresco sgradevole paragonato al miele rancido od a fiori marci che perde quando lavorato e conservato sott'olio; H. poetarium è esclusivo del faggio con odore gradevole intenso e balsamico di gelsomino o di cannella.
Indagini Molecolari: Non effettuate.
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = verde
reazione KOH
spore
ife differenziate dello stipite
News:
Autore Scheda: Andrea Cristiano   Autore Foto: Andrea Cristiano-M.Raumi le 3 ultime foto

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.