"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Russula badia  Quél.  1880
foto in ambiente
micro cutis in fuxina
dermatocistidio
Cappello/Carpoforo: Russula di medie dimensioni , il cui pileo risulta semi convesso a lungo , regolare . La cutis è umida e liscia , col tempo umido brillante ed opaca con il tempo asciutto . La colorazione è variabile , raccolte trentine dove la cuticola si mostra di colore bruno-aranciato , raccolte sull'appennino tosco emiliano con cuticola brunoscuro-violacea .
Imenoforo: Lamelle mediamente fitte , biancastre fino alla maturità , la dove si mostrano gialle pallido . Acri all'assaggio .
Stipite: Cilindrico , tozzo , resistente , bianco con sfumature rosse-rosa .
Carne: Biancastra , odori non percepiti .
Ambiente: Predilige le abetaie montane , Picea abies e Abies alba , più frequente sull'arco alpino .
Microscopia: Dermatocistidi lunghi pluri settati con il terminale spesso clavato . Un esemplare di una raccolta trentina mostrava una certa resistenza della fuxina all' acido cloridrico , presentando i dermatocistidi con il contenuto interno scuro-violetto . Spore con plaga ilare nettamente amiloide
spore
spore
spore
Commestibilità: No
Note: dato l'ambiente di crescita , di similare vi è la Russula integra ( mite ) , Russula viscida che però ha dermatocistidi strangolati all'apice e spore reniformi molto reticolate ed altre ancora .
Indagini Molecolari:
micro cutis
Reazioni Macrochimiche: KOH superfice dello stipite = giallo pallido / Solfato Ferroso superfice dello stipite = arancio
reazione KOH
reazione al Solfato Ferroso
micro cutis
News: Scheda N° 653
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.