"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius assiduus var, plesiocistus  A.Ortega , Vila & Bidaud   2007
foto in ambiente
foto in ambiente
foto in ambiente
Cappello/Carpoforo: Sporoforo di medio piccole dimensioni costituito da un pileo igrofano , liscio , umido , con residui di velo generale (bianco) attaccati in prevalenza alla periferia ( quando questi sono presenti ) . La colorazione , proprio per l'igrofania , non è uniforme e a volte si scorgono macchie più scure , di norma comunque è bruno-rossastra . La corona periferica non è scanalata .
Imenoforo: Costituito da lamelle non fitte , adnate smarginate , con una colorazione uniforme che allo stdio di immaturità si dimostrano con una colorazione leggere rosa/azzurrina , ma presto si colorano di ocra ruggine .
Stipite: Cilindrico , pieno biancastro , solo all'apice si distingue della colorazione azzurra , possibile scorgere residui di velo generale bianco a mo di piccole fioccosità .
Carne: Bianca-bianco grigiastra , negli esemplari giovani la colorazione dello stroma nella parte alta dello stipite tende all'azzurro . Linea "B" verdastra , odore lieve rafanoide , quando lo si può percepire , carattere non costante .
Ambiente: Anche per questa entità fungina l'habitat è strettamente specifico , quindi appartenente ad ambienti con presenza di Cistus sp.
Microscopia: Spore : ovoidi , la maggior parte ellissoidali , alcune di quelle ellissoidali presentano un lato un po schiacciato , mediamente ornamentate con piccole verruche puntiformi isolate . le misure max da me registrate sono 10.5x6 / 11x6 / 11.5x6 . Filo lamellare non sterile , presenti cellule marginali moniliformi a segmenti corti .
spore
spore
foto studio
Commestibilità: No
Note: Nelle Ultime pubblicazioni in " Atlas des Cortinaires " gli autori presentano la sinonimia fra il C. assiduus e il C. confirmatus , tanto da presentare una scheda intitolata Costinarius confirmatus asp. assiduus . Se ciò fosse confermato alche la varietà plesiocistus dovrebbe avere una ricombinazione tassonomica . Comunque trattasi di una Telamonia , sezione Hydrocybe , sottosezione Saturnini , stirpe Confirmatus . Aspettiamo l'evolversi degli studi filogenetici per essere più precisi .
Indagini Molecolari:
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = bruno/verdastra KOH stroma = subnulla .
reazione KOH
foto stroma
imenoforo
News: Scheda N° 39
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.