"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Lyophyllum cistophilum   Villa & Llimona  2006
foto in ambiente
foto in ambiente
foto dello stroma
Cappello/Carpoforo: Lyophyllum di medie dimensioni , piuttosto elastico , il pileo risulta abbastanza regolare , talvolta un po lobato , presente un umbone largo ottuso , la fruttificazione non si presenta fascicolata . La cutis risulta umida liscia con fibrille innate , la colorazione è brunastra , marrone nocciola , più scuro verso il disco centrale .
Imenoforo: Lamelle , come nella diagnosi originale , sono bianche ed imbrunenti con la maturazione dello sporoforo , non annerenti alla manipolazione . Le lamelle degli esemplari esaminati , il giorno dopo a casa , si manifestavano brune grigiastre .
Stipite: Cilindrico , robusto , ma presto cavo , biancastro , tendente ad imbrunire ed a macchiarsi .
Carne: Grigia , biancastra . Odore fungino definito dagli autori , personalmente non significativo . Dal sapore mite .
Ambiente: Nella diagnosi originale si fa riferimento ad ambienti in cui è fondamentale la presenza del Cistus monspeliensis , non posso affermare che sia una associazione esclusiva comunque le mie raccolte sono avvenute sempre in cisteta .
Microscopia: Spore : da sferiche a subsferiche , ialine , lisce , apicolo poco visibile , dal perimetro non molto regolare . 2 raccolte , una nella cisteta di Roselle (GR) misure max delle spore 6x5 / diametro 5.5 / diametro 6.5 / 7x6 . L'altra raccolta nella cisteta di Sticciano 7x6 . Nella diagnosi originale si fa riferimento alle misure max = 7.5x6.4 . I basidi , nella diagnosi originale vengono citati con riferimento ad una misurazione 45x8 micron compresivi della misura degli sterigmi , senza specificare se questa è la misura massima riscontrata . Le misure dei basidi da me riscontrati sono = in lunghezza 37 , 45 , 46 , osservati 2 basidi fino a 50 micron .
spore
carminofilia
carminofilia
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
Reazioni Macrochimiche: KOH cutis = nullo
foto studio
News: Scheda N° 285
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.