"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Cortinarius griseolilacinus  Britzelm.  1895
foto studio
foto in studio
Cappello/Carpoforo: Myxacium dalle medio grandi dimensioni , il cui pileo si manifesta regolare semi convesso con un accenno ad un umbone largo ed ottuso .Cuticola glutinosa , osservate fibrille vaghe e rinvenibili verso la corona periferica , il colore si attesta sul blu-viola .
Imenoforo: Lamelle non fitte , adnate sullo stipite , dal tagliente lievemente più chiaro , dal colore grigio-azzurro , presto ocra-brunastre .
Stipite: Cilindrico clavato alla base, quasi bulboso , cavo , dalla superfice liscia e dal colore azzurro pallido .
Carne: Azzurra grigiastra , odore e sapore non testato .
Ambiente: Abetaie montane , Picea abies e Abies alba .
Microscopia: Spore ovoidi , ben ornamentate dalle max misure 9x6.5 .
Commestibilità: No
Note: Posizione sistematica su base morfologica = sottogenere Myxacium , sez. Delibuti , stirpe Salor .
Indagini Molecolari:
foto in ambiente
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = rosa / KOH stroma = sub nullo
News: Scheda N° 2248
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.