"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Scleroderma cepa  Pers.   1801
Reazione KOH
reazione al Nitrato d'argento
spore
Cappello/Carpoforo: Scleroderma la cui fruttificazione prende la forma tipica del frutto del fico , la superfice esterna risulta liscia e non troppo asciutta , si possono notare lievi screpolature ma non sempre presenti . Il colore è ocra verdastro .
Imenoforo: Posto all'interno del basidioma .
Stipite: Vi è un ristringimento basale che progressivamente si attenua verso il basso fornendo una porzione carnosa dalla quale si diramano verso il basso i residui dei cordoni miceliari .
Carne: In prevalenza dal colore viola scuro .
Ambiente: Predilige le radure boschive .
Microscopia: Spore sferiche adornate da creste irregolarmente coniche , voluminose , dal colore violaceo , per lo più isolate , rare lievi linee di connessione . Misura max che può raggiungere il diametro di 17 micron non comprese le ornamentazioni .
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH endoperidio = rosso / Nitrato d'argento endoperidio = giallo oro
News: Scheda N° 2240
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.