"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Clavulina reae var. bicolor , ad interim   M. Raumi   2025
Reazione KOH
reazione Acido solforico
reazione al Solfato Ferroso
Cappello/Carpoforo: Corpi fruttiferi dal portamento slanciato ramificati , rami lunghi , le punte non sono bianche . Le angolazioni dei rami presentano selle solo a ( V ) non miste . Pinte non smussate , aculeate dal colore sovente blu-lilla , annerenti dopo manipolazione . Rami finemente vellutati pruinosi dal colore grigio-carta da zucchero a grigio-violaceo .
Imenoforo: Posto sulla superfice esterna del basidioma .
Stipite: Si individua un tronco basale , raramente 2 0 3 trochi collegati , dal colore ocra-giallastro , liscio .
Carne: Bianca sfumata di ocra , sapore ed odore non testati .
Ambiente: Per ora , 28-02-2025 una sola raccolta nel Parco del Salviati nel periodo tardo autunnale . Terreno sabbioso in presenza di Cistus sp. ed altri arbusti di Macchia Mediterranea .
Microscopia: Si giunti a fibbia , Basidi bisporici con sterigmi a forma di corna di bue . Presenza , non rara , di cistidi imeniali di forma cilindrica allungata ed arrotondati all'apice , ben differenziati . Spore sub-sferiche , ovoidi , max misure osservate 10x7 / 11x8.5 .
reazione Fenolo
cistidi imeniali
spore
Commestibilità: No
Note: Comparazione e differenze con la C. reae typus _ C. reae selle miste , C. reae var. bicolor selle a (V) . C. reae typus colori grigiastri con apici biancastri immutabili alla manipolazione , C. reae var. bicolor colori rami grigio lilla , troco giallo-ocra e apici violacei annerenti . C. reae typus non citati cistidi imeniali , C. reae var. bicolor presenti . C. reae typus fenolo nullo , C. reae var. bicolor rosa lilla . C. reae typus melzer nullo , C. reae var. bicolor positivo = verde .
Indagini Molecolari:
foto in ambiente
Reazioni Macrochimiche: KOH rami = brunastro / Solfato ferroso rami = verde lento / Acido solforico rami = brunastro / Fenolo rami = rasa lilla lento / Melzer estrema base del tronco = verde .
reazione melzer
News: Scheda N° 2218
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.