"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Phellodon frondosoniger ( confronta )   A.M. Ainsw. & Svantesson  2024
foto studio
reazione KOH
micro imenio
Cappello/Carpoforo: Basidioma carnoso di forma irregolarmente turbinata , La superfice esterna si mostra sub-sferica , appianata , talvolta con piccoli esemplari concresciuti . La cuticola è vellutata , rigosa , in rilievo si scorgono delle costolature concentriche , Il colore della corona periferica si attesta sul azzurro-grigiastro , mentre nella parte centrale si fanno strada colorazioni sempre più verdastre , zonate . Il bordo rimane biancastro .
Imenoforo: Costituito da indni molto ravvicinati , non lunghi , con l'apice biancastro , il resto colorato di grigio-azzurro , decorrenti su un pseudo-gambo .
Stipite: Corto , largo , inglobante residui organici ed inorganici del sotto bosco .
Carne: Compatta tenace sugherosa , dal colore grigio-nerastro . Odore e sapore non testati .
Ambiente: Attribuibile ai boschi di latifoglia , a questa raccolta corrisponde una lecceta marittima .
Microscopia: Spore sub sferiche , ornamentate da pustole in rilievo isolate , dal diametro max registrato 4 micron ( senza ornamentazioni ) .
Commestibilità: No
Note: Considerato che il P. frondosoniger è una entità fungina determinata nelle latifoglie dei boschi scandinavi , è plausibile pensare che queste fruttificazioni in ambito mediterraneo possano risultare specie non descritta .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH cuticola = verde-nerastro .
News: Scheda N° 2168
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.