"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Geastrum saccatum  Fries  1829
Cappello/Carpoforo: Geastrum di medio grande dimensione , il cui endoperidio a sacco risulta sessile , il suo opercolo è poco differenziato lacerato in piccoli lembi , si riscontra , sempre , una zona anulare biancastra al suo perimetro . colorato di grigio-brunastro chiaro .
Imenoforo: Posto all'interno del sacco endoperidio .
Stipite: Sessile
Carne: Polverosa quando matura di colore bruno scuro .
Ambiente: Terricolo , ubiquitario .
Microscopia: Spore sferiche verrucose con ornamentazioni mediamente più accentuate rispetto alle altre specie inserite nel genere Geastrum . Max misura osservata 5 micron .
Commestibilità: No
Note: Il Geastrum fimbriatum è molto simile lo differenzia per il fatto che esso non presenta una zona anulare bianca al perimetro dell'opercolo ( ostiolo ) .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: Non testate
News: Scheda N° 2166
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.