"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Descolea alba   ( Bull. ) Kuhar, Nouhra & M.E. Sm.  2017
foto studio
reazione KOH
spore
Cappello/Carpoforo: Una Cortinariale dalla fruttificazione ipogea , semi ipogea . Di forma irregolarmente sferica , sub sferica , ellissoidale con diffuse depressioni e gibbosità . La superfice esterna risulta umida e liscia , glabra , dal colore non costante , alcune fruttificazioni colorate di bianco sporco , altre colorate di bianco con macchie gialle , altre ancora tutte gialle .
Imenoforo: Posto sulla superfice interna di irregolari alveoli contenuti a sua volta nella gleba .
Stipite: Privo di gambo
Carne: Gleba formata da irregolari alveoli perimetrati da venature sinuose e divisorie , dal colore uniformato di bruno-vinaccia .
Ambiente: Riferito ai boschi caldi e umidi in presenza di Eucalipto .
Microscopia: Basidi bisporici . Spore citriniformi , con ornamentazione costituita da creste venate semi connesse ed intervallate da verruche isolate di colore violetto in acqua . Decisamente papillte , la cui papilla , sovente , si erge al di fuori della mambrana trasparente avvolgente la spora . Vistosa membrana ialina che avvolge la spora , chiamata mixosporio , talvolta creando un discreto volume e prendere forma cubica o a pianta pentagonale , in altre spore invece meno appariscente segue il suo profilo . Apicolo presente centrale e cilindrico , ialino , risulta essere interno all'involucro . Le dimensioni si attestano fra quelle più grandi intorno ai 14x8 / 15x9 / 15x10 , ma si possono vedere anche spore di 18 x8.5 e 19x9 . Sporata in massa trattata con il melzer risulta di colore rosso ruggine , mentre in rosso congo risultano verdastre . Basidi bisporici .
spore
Commestibilità: No
Note: Una Discolea sosia è la Discolea albella di cui per adesso non abbiamo informazioni sufficienti per identificare quali sono i caratteri stabili differenzianti dalla Discolea alba . Tutte e due sono riferite ai boschi di Eucalipto .
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: KOH involucro esterno = nullo / KOH gleba = rosso-nerastro / Fenolo involucro esterno = rosa , lento .
News: Scheda N° 2097
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.