"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Arcyria cfr. ferruginea  Saut.   1841
sporata in massa
spore
spore a forma di chicco di caffè
Cappello/Carpoforo: Piccoli corpi fruttiferi gregari disseminati , la cui fase immatura si esprime in un ammasso gelatinoso con superfice rossa lucida sorretta da un piccolo stelo , successivamente subentra la fase matura nella quale la struttura gelatinosa viene sostituita da una struttura di ife reticolare a forma di nuvola sfero-ellissoidale sorretta da una coppa peduncolata . Dal colore rosso corallo .
Imenoforo: Costituito da ife reticolate .
Stipite: Presente a forma di piccolo stelo infisso nel sub-strato di crescita .
Carne: Spore sferiche sub-sferiche , ornamentate da fine punteggiatura , dalle max dimensioni , diametro 11 / 12 micron . Si possono osservare anche spore a forma di chicco di caffè frutto di una , presumibile , disidratazione repentina . Internamente al corpo fruttifero si nota una struttura di ife reticolate intrecciate la cui superfice risulta regolarmente diverticolata per tutta la sua lunghezza .
Ambiente: Ritenuta diffusa nelle pinete costiere .
Microscopia: Spore sferiche sub-sferiche , ornamentate da una fine punteggiatura , dalle max dimensioni osservate , diametro 11 / 12 micron . Presenti anche spore la cui forma richiama il chicco di caffè , presumibile , frutto di una disidratazione repentina . Si osserva all'interno del corpo fruttifero una struttura si ife grossolane cilindriche regolari , reticolate intrecciate la cui superfice si mostra regolarmente diverticolata per tutta la sua lunghezza .
spore
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
micro
Reazioni Macrochimiche: Non eseguite
News: Scheda N° 2093
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.