"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Mycena pura f. alba   ( Gillet ) Kuhner   1938
cheilocistidi
cheilocistidi
caulocistidi
Cappello/Carpoforo: Morfologicamente simile alla Mycena pura forma tipica , la variabile riguarda la colorazione biancastra dovuta al micelio che produce sporofori decolorati fino quasi al bianco , nelle nascite gregarie , comunque , qualche esemplare può presentare degli aloni ocra-rosati .
Imenoforo: Lamelle non fitte , fragili , adnate smarginate sullo stipite , bianche .
Stipite: Cilindrico , talvolta compresso , fragile piuttosto corto , quasi sempre bianco .
Carne: Esigua , odore rafanoide .
Ambiente: Ubiquitaria , saprotrofica .
Microscopia: Identica alla forma tipica
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
Reazioni Macrochimiche: Non testate
News: Scheda N° 1876
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.