"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Helvella crispa  (Scop. : Fr.) Fr.   1822
Particolare della mitra lobata irregolarmente
Gambo formato da evidenti costolature
Esemplare nascosto tra le foglie
Cappello/Carpoforo: Ascocarpo formato nella parte alta da una mitra liscia e dall'aspetto di una sella o lobato in maniera irregolare, con margine sottile ed ondulato dal colore giallognolo-biancastro esternamente, più chiaro internamente.
Imenoforo: L'imenoforo è situato nella parte esterna della mitra ed è glabro.
Stipite: Il gambo è bianco o leggermente giallastro, ingrossato verso il basso, formato da grosse costolature longitudinali che lasciano l'interno cavo.
Carne: La carne è bianca, tenace nel gambo e fragile nella mitra che si rompe facilmente alla manipolatura con sapore ed odore non particolari.
Ambiente: Il ritrovamento è stato effettuato nel periodo autunnale in un bosco rado di latifoglie, a Sassetta -LI-
Microscopia: Spore ellissoidali con grossa guttula centrale, lisce e ialine; aschi cilindrici ottosporici e non amiloidi; parafisi sottili con apice clavato.
Aschi 8-sporici
Spore
Parafisi
Commestibilità: No
Note: Questa specie abbastanza comune veniva in passato ricercata per essere consumata. Oggi sappiamo che oltre che contenere sostanze termolabili (acido elvellico), contiene sicuramente anche tracce di "giromitrina", una miscela di varie sostanze ritenute irritanti per la mucosa dello stomaco, tossica nei confronti del fegato e dei globuli rossi, nonchè cancerogena e quindi pericolosa per accumulo nel tempo. La H.crispa può essere confusa nelle determinazione con H. pithyophila Boud, che però ha il gambo più scuro e slanciato, con crescita sotto conifera.
Indagini Molecolari:
Esemplare di notevole dimensione
Reazioni Macrochimiche:
News:
Autore Scheda: Cristian Cucchiara   Autore Foto: Cristian Cucchiara

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.