"Quali sono i funghi che si possono mangiare? Tutti, indistintamente! Ma alcuni, una volta sola.

Micologia - Microscopia - Studio Schede Funghi
Gruppo Lavoro: Andrea CRISTIANO - Marco RAUMI - Carlo GIGLIO

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Russula curtipes  FH Moller & Jul. Schaff.  1935
foto in ambiente
foto in ambiente
reazione al Solfato Ferroso
Cappello/Carpoforo: Russula di medie dimensioni , tozza per via del fatto che sovente lo stipite risulta più corto del diametro del pileo , pileo cha a maturità risulta depresso al centro con colorazione rosa-arancio pastello ma decolorato al crema nella zona discale .
Imenoforo: costituito da lamelle mediamente fitte , tendenti al giallastro a maturità .
Stipite: Sovente corto cilindrico attenuato verso il basso , bianco .
Carne: Bianca e dal sapore mite .
Ambiente: Solitamente legata al Faggio .
Microscopia: Di interessante il fatto che nella cutis si riscontrano elementi anatomici diffusamente diverticolati .
spore
spore
micro cutis
Commestibilità: No
Note:
Indagini Molecolari:
spore
Reazioni Macrochimiche: Solfato Ferroso = rosa-arancio
micro cutis
micro cutis
micro cutis
News: Scheda N° 160
Autore Scheda: Raumi Marco    Autore Foto: Raumi Marco

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.