Sei un appassionato della natura?
Vuoi saperne di più sul mondo dei funghi?
Vuoi conoscere persone con il tuo stesso interesse?

Unisciti a Noi!
Ci trovi tutti i martedì dalle 21 alle 23 nella nostra sede
in via Ticino, 10 int. 2 a Cecina - LI
  info@gruppomicologicocecinese.it - gruppomicologicocecinese@pec.it
foto_6

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi

Micologia - Microscopia Studio Schede Funghi


Fuscoporia torulosa  ( Pers ) T. Wagner & M. Fisch.  2001
Margine vellutato
Superficie ricoperta da vegetali
Imenoforo
Cappello/Carpoforo: Il carpoforo si presente sessile, semicircolare o a ventaglio. La superficie superiore (sterile), di colore bruno, è ondulata, irregolare, spesso ricoperta da foglie, detriti legnosi, muschi e alghe che rendono questo fungo "mimetizzato" con il resto della pianta. Il margine è arrotondato di colore marrone ruggine, finemente vellutato.
Imenoforo: L'imenoforo è formato da tubuli marroni più o meno scuri, con pori piccoli e rotondi marroni-rossicci; al taglio i tubuli si presentano pluristratificati a seconda degli anni di vita.
Stipite: Assente
Carne: La carne è compatta, legnosa, somigliante al sughero alla rottura.
Ambiente: Ritrovato su ceppi ormai morti di latifoglia in bosco caldo. Si trova tutto l'anno e resiste a più stagioni.
Microscopia: Le spore sono ovoidali, ialine , lisce. I basidi sono a forma di clava, tetrasporici.
Commestibilità: No
Note: Fungo decompositore del legno, molto comune nei nostri ambienti caldi. Più raro in nord Europa dove attacca principalmente betulle. E' stato ritrovato su ben 160 tipi diversi di piante di latifoglia, tranne che in Nord America dove attacca le foreste di conifere. Provoca marciume bianco e porta in poco tempo la pianta alla morte cibandosene come saprofita. Cito poi una curiosità da https://en.wikipedia.org/wiki/Fuscoporia_torulosa: "La produzione di corpi fruttiferi avviene solo molto tempo dopo che l'albero è stato inizialmente infettato, poiché il micelio fungino impiega del tempo a colonizzare l'ospite. Per questo motivo spesso sfugge al rilevamento finché non è troppo tardi per salvare l'albero. Nel 2007, è stato segnalato un metodo di rilevamento rapido che utilizza la tecnologia del DNA , in particolare la reazione a catena della polimerasi , per consentire il rilevamento di miceli fungini nei tessuti infetti in circa sei ore".
Indagini Molecolari: Non effettutate
Esemplare in ambiente con vegetali ormai inglobati nella crescita del fungo
Reazioni Macrochimiche: Non effettuate
Esemplare
Sezione dei tubuli
Altro esemplare
News:
Autore Scheda: Cristian Cucchiara   Autore Foto: Cristian Cucchiara

Nota bene e raccomandazioni
I DATI RIPORTATI NELLA PRESENTE SCHEDA DERIVANO DALLO STUDIO MACROSCOPICO E MICROSCOPICO DEL FUNGO RACCOLTO DALL’AUTORE CONSULTANDO LA LETTERATURA DI SETTORE DISPONIBILE.GLI STESSI DATI VENGONO PUBBLICATI AI FINI DIVULGATIVI ED IN PARTICOLARE PER LA COMMESTIBILITA’ CHE, RICORDIAMO, PUO’ ESSERE DICHIARATA SOLO DALL’ISPETTORATO MICOLOGICO DELLA ASL O DA MICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO NAZIONALE, IL GRUPPO MICOLOGICO CECINESE E GLI AUTORI DELLE MEDESIME SCHEDE DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA UN INAPPROPRIATO COMPORTAMENTO DI TERZI IN MERITO AL CONSUMO DEI FUNGHI.